storiestrane.tripod.com
199?da Corriere della Sera


Home Page-Leggi Libro Ospiti Firma Libro Ospiti- Forum Messaggi-Links
10-20-21-22-23-24-25-26-60-70-71-90-91-92-97-98-100-110-111-112-113-114-120-150-200-201-202-210-211

Boston, studenti in coda dal Professor Morte

di E. C.

Washington Lo chiamano Professor Morte. Ma non fa paura, anzi e' il docente universitario piu' amato dagli studenti americani. Il suo corso s'intitola Assassinio 101 ed e' il piu' popolare della storia. Ogni anno migliaia di giovani fanno domanda per iscriversi, e quelli che non ci riescono - i posti sono appena 320 - lo seguono al computer. Imparando a distinguere tra l'omicida di massa, che uccide almeno 4 o 5 persone in un colpo, di solito gente che conosce bene, e il serial killer, l'assassino in serie, che invece le elimina una alla volta a una certa distanza l'una dall'altra, di regola degli sconosciuti. A riconoscere il potenziale assassino e a ricostruire l'identikit di quello vero. Si fanno una macabra cultura: devono leggere la biografia di Charles Manson detto Satana, che nel 1969 terrorizzo Hollywood, A sangue freddo di Truman Capote, I veri delitti, la storia del crimine di Time e Life in nove volumi, alcune tragedie di Shakespeare e via di seguito.
Il Professo Morte e' James Fox, il docente di Criminologia della Northwestern University di Boston, una delle piu prestigiose di tutti gli Stati Uniti. James Fox e' tornato di prepotenza alla ribalta ieri - lo fa periodicamente - con un rapporto sui baby killer, i ragazzi dei 14 ai 17 anni che uccidono. Nel 1993, ha scoperto, ce ne sono stati 3.647, ma sono in cosi rapido aumento che tra un decennio supereranno i 6.000. E ha elencato i motivi per cui, mentre percentualmente gli omicidi tra i giovani dai 18 ai 24 anni stanno diminuendo, quelli tra i baby stanno crescendo vertiginosamente: la nefasta violenza alla Tv, la grave mancanza di strutture sociali e sportive, il degrado della famiglia. Il rapporto gli ha procurato un'altra valanga di domande d'iscrizione al corso.
James Fox e' una sorta di Sherlock Holmes del mondo accademico: il suo libro di testo e' fondamentale per la criminologia, la sua banca dati contiene i profili di oltre 380 mila assassini, la sua tecnica nelle indagini e' tale che a lui fanno ricorso commissari, detectives privati e magistrati. Il rettore dell'universita dichiara che e' come un divo di Hollywood: attira le folle. Il professor James Fox si preoccupa pero' che il suo insegnamento sia seguito per aiutare la giustizia, non per commettere crimini. Esamina di persona gli studenti del corso prima di ammetterli e fa esaminare dagli assistenti quelli che lo studiano al computer. Le precauzioni non sono mai troppe - ha detto - . Tra i miei ammiratori ci sono troppi detenuti che mi telefonano o scrivono dal carcere.


[www.corriere.it]-[www.repubblica.it]-[www.comunitaeuropea.com]-[www.aeroporti.com]-[www.discografie.com]-[www.okmilano.com]-[www.localidimilano.com]