storiestrane.tripod.com
27 gennaio 2000 da La Repubblica


Home Page-Leggi Libro Ospiti Firma Libro Ospiti- Forum Messaggi-Links
10-20-21-22-23-24-25-26-60-70-71-90-91-92-97-98-100-110-111-112-113-114-120-150-200-201-202-210-211

Pioggia di ghiaccio, e' psicosi ad Ancona s'indaga sui voli

Daniele Mastrogiacomo

Roma, Piove ghiaccio. Non piccoli granelli di grandine. Ma palle, blocchi, cubi, lastroni. Pezzi che variano da cinquecento grammi a sei chili. Arrivano dal cielo come schegge e piombano a terra, frantumendosi in decine di pezzi.
Questa storia sta diventando piuttosto seria. Anche perche' qualcuno si e' fatto male ed e' finito in ospedale. Un fenomeno strano, misterioso, che arrovella ancora esperti e scienziati. Nessuno si sbilancia: potrebbe essere di tutto. Aerei che scaricano in volo i propri bagni chimici, blocchi di acqua congelata ad alta quota, incastrata nel vano carrelli dei jet e poi sganciata involontariamente in fase di atterraggio. Oppure meteoriti che attraversano la nostra atmosfera e si sparpagliano sulla Terra. Le segnalazioni continuano. Un po' ovunque: da Bolzano ad Avellino.
Qualcuno pensa ad uno scherzo.
Non tutti: sarebbero troppi. Cresce cosi la paura, una psicosi che sta contagiando gran parte del paese. Clima da inizio di millennio o fenomeno meterologico che ci ha colto impreparati?
I giudici di Ancona hanno deciso di vederci chiaro. Sospettano che qualche blocco di ghiaccio sia stato scaricato dagli aerei in fase di atterraggio e per stabilire eventuali responsabilita sul ferimento dell'operaio, colpito al capo mentre stava lavorando nel cortile di un ipermercato, hanno gia chiesto i piani di volo al vicino aeroporto di Falconara. Gran lavoro di Carabinieri e Polizia, costretti a correre sui luoghi delle segnalazioni, raccogliere i detriti, conservarli al fresco e inviarli ai laboratori specializzati. le analisi disposte in mezza Italia non hanno dato ancora dei risultati univoci.
Nei giorni scorsi molti pezzi di ghiaccio si presentavano grumosi con all'interno della ghiaia e tracce di fango. Un indizio in piu' per puntare il dito sugli aerei (ma le compagnie negano con decisione). Da Firenze, proprio ieri, e' giunto un risultato che rende ancora piu' misteriosa la pioggia di frammenti. Abbiamo riscontrato una composizione chimica poverissima di sali minerali disciolti, commentano, un po' disorientati, gli esperti dell'Arpat fiorentina, l'agenzia regionale per l'ambiente. E' come se si trattasse di acqua distillata. Cosa mai potra essere? Elisabetta Pezzatini, responsabile dell'Arpat, allarga le braccia: E chi lo sa? Sappiamo solo che abbiamo trovato una purezza anomala mai riscontrata ne' in seguito a precipitazioni meterologiche, ne' sulle nevi dell'Appennino
Il mistero continua. Assieme alla pioggia congelata che sembra infittirsi di ora in ora. Solo ieri i casi segnalati erano piu di cinquanta. Cinque in Abruzzo. Due, in meno di cinque minuti, nello Spezzino. E poi in Alto Adige, a Macerata, in Toscana, nel pieno centro di Asti, tre a Treviso, due a Tolentino, un mega blocco ad Avellino, un altro lastrone a Savona, due a Ferrara, quattro in pochi giorni a Ovada, vicino Alessandria. Tre chili di ghiaccio piombati di colpo nel cuore di Caserta. Molti sono stati trovati dei passanti. Ma spuntano i primi testimoni oculari.
Gente spaventata, che si e' vista sfiorare da blocchi enormi caduti dal cielo. Li ha raccolti trepidanti, pensando che fossero anche inquinati. Psicosi da film dell'orrore. stile Blob, il fluido mortale.
E' accaduto a Perugia. Ma anche nel cuore di Milano. Solo che qui, i testimoni sono dei carabinieri: erano di guardia dentro un furgone e di colpo un frammento gelato si e' schiantato per terra a due metri di distanza.


[www.corriere.it]-[www.repubblica.it]-[www.comunitaeuropea.com]-[www.aeroporti.com]-[www.discografie.com]-[www.okmilano.com]-[www.localidimilano.com]