storiestrane.tripod.com

11 agosto 1993 da Corriere della Sera


Home Page-Leggi Libro Ospiti Firma Libro Ospiti- Forum Messaggi-Links
10-20-21-22-23-24-25-26-60-70-71-90-91-92-97-98-100-110-111-112-113-114-120-150-200-201-202-210-211

Un tempio magico all aperto

di Fabrizio Gatti

MilanoUn tempio della magia all'aperto, dietro al cimitero di Greco. Ecco dove nella notte tra sabato e domenica due guardie della Vigilanza citta di Milano hanno scoperto gli adepti della setta.
Dall'entrata principale del cimitero in Via Emilio de Marchi 66, bisogna girare in Via Portinari e poi ancora in Via Comune Antico. Qui, a destra , appena oltre il ponte della ferrovia e il cortile di una carrozzeria, c'e' il viottolo sterrato. Costeggia un altro pezzo di ferrovia e porta dritto a un cancello di servizio, sul lato posteriore del muro che recinta le tombe. All'inizio del passaggio una sbarra in ferro blocca le auto. Ma a piedi si puo' scavalcare. E questo e proprio il punto in cui i due metronotte hanno fermato il mago Athos Ubaldi, 47 anni, che abita in Via Aselli 33, il suo amico Filippo Scerba, 43 anni, Viale Certosa 27, e i loro adepti: due uomini, una ragazza e una bimba di 5 anni. Gli agenti della volante Adriatica, chiamati dalle guardie private, hanno controllato i documenti solo ai primi due. E dopo aver verificato che non erano stati commessi furti tra le lapidi o altri reati li hanno lasciati andare.
L'illuminazione in Via Comune Antico e' molto debole e non appena ci si addentra nel viottolo verso il cimitero e' subito buio. Di notte, specialmente in questo mese di vacanze, non passa nessuno. Un luogo quasi spettrale, con i lumi delle tombe visibili attraverso il cancello di servizio.
L'erba e' alta, ma tra le sterpaglie il terreno e' calpestato. C'e' come una traccia, segno che qualcuno di qui e' passato piu di una volta. Proseguendo per un centinaio di metri, si ritorna sul terrapieno di Via de Marchi, che circonda il cimitero su due lati.
Da quella parte, nascosta tra i rovi, e' stata costruita una capanna. La abita un algerino, con la sua compagna sudamericana. Non conosco Via Comune Antico, non passiamo di li - dice il ragazzo -. Si, di notte sentiamo rumori. Gente che cammina e si ferma. Ma non sono mai andato a vedere, ho paura.
La scoperta i due metronotte l'hanno fatta per caso. All'una di domenica erano entrati nel cimitero, al secondo giro di ispezione. Dall'interno si sono spinti fino in fondo, al cancello di servizio chiuso da una catena. E li hanno sentito il rumore dei passi. Veniva da fuori, ma le guardie non avevano le chiavi del lucchetto per slegare la catena.
Cosi e' cominciata la corsa in auto versi Via Comune Antico e, per la prima volta in citta, e' stata scoperta una seduta all'aperto con formule e magia.
Stavamo pregando, stavamo facendo i nostri riti, si e' giustificato Ubaldi. sull'elenco telefonico il capo della setta si fa chiamare mago Savim - presidente dell'associazione operatori sensoriali. A giugno, davanti alle telecamere di un programma tv, aveva detto di ispirarsi allo sciamanesimo, un insieme di pratiche diffuse in molti popoli per fare profezie, mettersi in contatto con i defunti e intercedere con le divinita'. Nessuno degli adepti della setta ha pero' spiegato agli agenti che cosa volessero fare con tutti quegli attrezzi, tra cui bamboline, spilloni, un coltello e un grosso fallo.


[www.corriere.it]-[www.repubblica.it]-[www.comunitaeuropea.com]-[www.aeroporti.com]-[www.discografie.com]-[www.okmilano.com]-[www.localidimilano.com]