storiestrane.tripod.com
28 gennaio 2000 da Corriere della Sera


Home Page-Leggi Libro Ospiti Firma Libro Ospiti- Forum Messaggi-Links
10-20-21-22-23-24-25-26-60-70-71-90-91-92-97-98-100-110-111-112-113-114-120-150-200-201-202-210-211

Pioggia di ghiaccio, E' paura

Michele Focarete

Milano, Piove ghiaccio col sole.
Avvistamenti e recuperi ma anche segnalazioni fra psicosi e realta che hanno intasato i centralini di polizia e vigili del fuoco. E' ancora allarme in citta . Ieri, in zone diverse, quasi contemporaneamente, sono precipitate dal cielo altre tre Bombe di ghiaccio. La prima, poco piu' grande di una palla di neve, si e' schiantata al suolo all'nterno di un cortile di via Plinio. La seconda su un vialetto dell'ospedale di Niguarda. La terza, un proiettile di un chilogrammo circa, si e' frantumata a pochi metri dal posto di guardia della Regione Lombardia di via Soderini 24.
Fortunatamente nessuno si e' fatto del male. Ma per i due sceriffi dell'Istituto di vigilanza Citta di Milano, lo spavento misto a stupore e' stato grande. Un tonfo sordo - ricorda Antonio Romeo, 37 anni - come un colpo d'arma da fuoco soffocato. Ho avuto paura. Era invece una lastra di ghiaccio, spessa circa due centimetri e pesante almeno un chilo, che nell'impatto con la terra e' finita in mille pezzi, proprio in mezzo al passo carraio. E' stato un vero miracolo che qui in quel momento non ci fosse nessuno. Di solito, c'e' sempre un via vai di auto e di persone.
I due vigilantes hanno poi lanciato l'allarme al 113. Erano da poco passate le tre e mezzo di pomeriggio. L'agente che mi ha risposto - spiega Antonio Grillo, 33 anni, - era presissimo. Si e' scusato, ma non poteva mandare nessuna volante sul posto perche' erano gia' impegnate in casi analoghi. Il poliziotto si e' quindi accertato che non vi fossero feriti e ha preso nota della nostra segnalazione.
Il ghiaccio e' rimasto a lungo a terra, per oltre tre ore. Si e' sciolto lentamente e nessuno si e' preoccupato di farlo analizzare. Sicuramente non si e' trattato di uno scherzo: i palazzi piu' vicini sono a una cinquantina di metri ed e' difficile pensare che qualcuno sia riuscito a lanciare quel blocco di un chilo cosi lontano.
Difficile pensare a una goliardata anche nell'episodio avvenuto alla stessa ora nel cortile di via Plinio 42, davanti all'ingresso della Skipper, un'agenzia di relazioni e pubblicita. Del Botto si e' accorto il custode dello stabile, Paolo Sgobbi, 59 anni. Avevo appena chiuso la porta di casa - spiega -, quando ho sentito un colpo, come se fosse un petardo. Mi sono girato verso il cortile e ho visto un pezzo di ghiaccio per terra: una specie di palla di neve, ma spezzata in due.
Una meta' era caduta sulla scala che porta in cantina. l'altra era rimasta li sull'asfalto. Nel palazzo, in questo momento, abitano solo una donna anziana. Non credo si diverta a lanciare ghiaccio dalla finastra.

Del colpo si era accorta anche Elena Garavaglia, dipendente della Skipper, che si e' lasciata andare a una battuta: Un attentato delle agenzie concorrenti, ma non ci lasceremo intimorire.
Dunque ancora ghiaccio. Un superlavoro per il Pmip di via Juvara, che gia' negli scorsi giorni aveva analizzato il blocco caduto dal cielo e ritrovato a Peschiera Borromeo, senza tuttavia trarre nessuna conclusione precisa. Anche se gli esperti si erano sbilanciati: si tratta di acqua pura, con totale assenza di sali.


[www.corriere.it]-[www.repubblica.it]-[www.comunitaeuropea.com]-[www.aeroporti.com]-[www.discografie.com]-[www.okmilano.com]-[www.localidimilano.com]