storiestrane.tripod.com
27 gennaio 2000 da La Repubblica


Home Page-Leggi Libro Ospiti Firma Libro Ospiti- Forum Messaggi-Links
10-20-21-22-23-24-25-26-60-70-71-90-91-92-97-98-100-110-111-112-113-114-120-150-200-201-202-210-211

Ghiaccio dal cielo sopra Milano

Monica Rubino

Milano, Non si arresta la pioggia di blocchi che si sta abbattendo su Milano e sul resto della Lombardia. Dopo il meteorite gelato caduto lunedi in via Washington, ieri l'ennesimo pezzo e' venuto giu in via Corelli intorno alle 10 del mattino, vicino al Centro di permananza temporanea per immigrati. Testimoni dell'evento questa volta alcuni carabinieri in servizio al Centro, che hanno visto cadere il blocco, non piu' grande di una mano, senza pero' poterne indicare la traiettoria. Nelle vicinanze non ci sono palazzi, ma solo un cavalcavia della tangenziale. Alcuni frammenti sono stati portati, al Presidio multizonale di igiene e prevenzione, per essere esaminati.
E sempre ieri si e' scoperto che, circa un'ora prima del ritrovamento di via Washington, un altro blocco era stato visto infrangersi da un giovane di ventisei anni nel cortile interno di un palazzo di via Sismondi. Il ragazzo ha avvisato la polizia solo in tarda sera, quando, dopo aver sentito diversi telegiornali, si e' reso conto che la notizia poteva destare interesse.
Il terzo episodio in citta si e' verificato martedi notte in via Toffetti, all'angolo con via Girardi, dove una pattuglia dei carabinieri ha notato una lastra di ghiaccio di circa 20 centimetri in mezzo alla strada.
Massi gelati sono caduti anche nell'interland. Ieri, il fenomeno si e' replicato a distanza di poche ore a Peschiera Borromeo, Cavoletto di Rosate e Besate. In quest'ultimo centro dell'abbiatense, il missile di ghiaccio ha raggiunto il ragguardevole peso di sei chilogrammi, il piu grosso che si sia abbattuto finora sulla regione dopo i primi ritrovamenti delle scorse settimane in Spagna. Ad accorgersi dell'aerolite da record, cosi' come viene definito dagli scienziati, e' stato un operatore ecologico verso le otto di mattina. In un baleno la notizia ha fatto il giro del paese: in tanti sono accorsi sul posto ed e' intervenuto persino il sindaco. Il masso gelato e' stato portato per le analisi al centro Multizonale di Parabiago.
E ancora ieri a Varese, poco dopo mezzogiorno, un blocco di oltre un chilo e' stato scoperto da un ciclista, all'incrocio tra viale Auguggiari e viale Ippodromo, nei pressi di un impianto sportivo di ippica. Il pezzo di ghiaccio, di colore scuro, era ancora intatto. I vigili urbani, intervenuti immediatamente, la hanno portato ai laboratori dell'Usl di Varese per esaminarlo: Qualche ora prima, un episodio analogo era accaduto a Sesto Calende: una massa gelata era piombata in una via centrale sfiorando una signora che stava passando in quel momento. Sempre in provincia di Varese altri tre casi: a Castellanza, Busto Arsizio ed Arcisate.
L'ultima segnalazione arriva da Bergamo: in via Zanica e' piovuto un lastrone di quasi un metro quadrato, spesso circa cinque centimetri.
Collaboratore, Franca Clavenna


[www.corriere.it]-[www.repubblica.it]-[www.comunitaeuropea.com]-[www.aeroporti.com]-[www.discografie.com]-[www.okmilano.com]-[www.localidimilano.com]